Atrofia vaginale
Che cos’è e cosa comporta

La salute e il benessere delle donne sono tematiche di fondamentale importanza, eppure alcune domande spesso rimangono in secondo piano, trattate con pudore o silenzio. Una di queste domande è l'atrofia vulvo-vaginale, un problema che colpisce molte donne ma che spesso non riceve la giusta attenzione che merita.

L'atrofia vulvo-vaginale è una condizione che può influenzare in modo significativo la qualità della vita di una donna, ma la mancanza di consapevolezza su questa problematica, può ritardare una diagnosi e un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l'atrofia vulvo-vaginale, definendola, esaminando le sue cause, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.

È importante aprire una discussione franca e informativa su questo argomento per garantire che le donne possano comprendere meglio la loro salute intima, riconoscere i segnali di allarme e trovare soluzioni efficaci per migliorare la loro qualità di vita.


L'atrofia vulvo-vaginale, conosciuta anche come atrofia genitale o atrofia vaginale, è una condizione che colpisce le donne, in particolare durante la fase della menopausa o in situazioni in cui i livelli di estrogeni nel corpo diminuiscono in modo significativo. Questa condizione è caratterizzata dalla perdita di tono e volume dei tessuti della vulva (l'area esterna dell'apparato genitale femminile) e della vagina.

Sintomi dell'atrofia vulvo-vaginale


I sintomi dell'AVV possono variare da lievi a severi e includere:
1. Secchezza vaginale: Questo è uno dei sintomi più comuni. La concessione dei livelli di estrogeni può causare una riduzione delle secrezioni vaginali naturali, rendendo la vagina meno lubrificata e potenzialmente causando irritazione e dolore durante i rapporti sessuali.
2. Prurito e bruciore: Le donne che soffroino di AVV possono sperimentare prurito e bruciore nella zona vulvo-vaginale, che può causare disagio significativo.
3. Dolore durante i Rapporti Sessuali: La secchezza vaginale e la perdita di elasticità dei tessuti possono rendere i rapporti sessuali dolorosi e scomodi.
4. Sanguinamento Dopo i Rapporti: L’AVV può aumentare il rischio di piccole lesioni vaginali durante i rapporti sessuali, causando sanguinamento successivo.
5. Minzione frequente e urgente: alcune donne possono sperimentare un aumento della frequenza urinaria e un senso di urgenza a causa dell'atrofia vulvo-vaginale.
6. Infezioni urinarie ricorrenti: A causa di una minore lubrificazione e di un sistema immunitario meno efficiente nella zona intima, le infezioni urinarie possono diventare più comuni.
7. Atrofia vulvo-vaginale: La pelle nella zona vulvo-vaginale può sottoporsi a sottilizzazione e perdere elasticità, dando al luogo un aspetto atrofico.

Riconoscere questi sintomi è fondamentale per una diagnosi tempestiva e per l'adozione delle misure necessarie per gestire l'atrofia vulvo-vaginale e migliorare la qualità di vita delle donne che ne soffrono.

Che cosa comporta l’atrofia vaginale?


L'Atrofia Vulvo-Vaginale (AVV) può avere un impatto significativo sulla vita di coppia e sulle relazioni intime. Le conseguenze dell'AVV possono variare da coppia a coppia, ma spesso includono:
1. Dolore durante i rapporti sessuali: Uno dei sintomi principali dell'AVV è il dolore durante i rapporti sessuali, noto come dispareunia. Questo dolore può causare disagio fisico ed emotivo sia per la donna che per il partner. La paura del dolore può portare a una riduzione della frequenza dei rapporti sessuali o addirittura all'evitamento completo dell'attività sessuale.
2. Ridotta Intimità: A causa del disagio e del dolore associati all'AVV, la coppia potrebbe ridurre la propria intimità sessuale. Questo può influenzare negativamente il legame emotivo tra il mio partner.
3. Difficoltà di comunicazione: L'AVV può creare una barriera nella comunicazione tra i partner riguardo ai problemi sessuali. Le donne possono sentirsi imbarazzate o in colpa per il dolore che provano, mentre il partner potrebbe sentirsi confuso o frustrato dalla situazione.
4. Stress e tensione: La presenza dell'AVV può causare stress e tensione nella relazione. La preoccupazione per il benessere della partner e la frustrazione per la situazione possono portare a conflitti.
5. Bassa Autostima: Le donne che soffrono di AVV potrebbero sperimentare una proposta dell'autostima e della fiducia in sé stesse. Questo può influenzare la loro percezione di sé come partner desiderabili.

È importante sottolineare che l'AVV non colpisce solo la persona che ne soffre, ma può avere un impatto emotivo anche sul partner. La comprensione, il sostegno e la comunicazione aperta tra i partner sono fondamentali per affrontare questa condizione e per trovare soluzioni che consentono di mantenere una vita di coppia sana e soddisfacente.

Alcuni percorsi terapeutici adatti al trattamento della problematica


1. Terapia ormonale: Molte donne con AVV traggono beneficio dalla terapia ormonale, che può aumentare i livelli di estrogeni nella zona vulvo-vaginale. Questo può aiutare a ripristinare la lubrificazione e la salute dei tessuti. La terapia ormonale può essere somministrata sotto forma di creme, ovuli, anelli vaginali o compresse. È importante discutere con un medico gli eventuali rischi ei benefici della terapia ormonale.
2. Lubrificanti e Idratanti Vaginali: Prodotti come lubrificanti e idratanti vaginali possono essere utilizzati per alleviare temporaneamente la secchezza vaginale e migliorare il comfort durante i rapporti sessuali. Questi prodotti sono disponibili senza prescrizione medica e possono essere utilizzati in combinazione con altre terapie.
3. Terapia con Estrogeni Locali: In alcuni casi, il medico può prescrivere terapie locali a base di estrogeni, come creme o ovuli, per il trattamento dell'AVV. Questi prodotti contengono una forma di estrogeno che agisce direttamente sulla zona vaginale senza causare gli stessi effetti sistemici della terapia ormonale sistemica.
4. Riabilitazione Pelvica: La fisioterapia pelvica può essere utile per alleviare il dolore associato all'AVV. Un fisioterapista specializzato può insegnare esercizi per rinforzare i muscoli pelvici e migliorare la funzione sessuale.
5. Trattamenti Laser: Alcune donne possono optare per trattamenti laser vaginali che mirano a migliorare la salute e l'elasticità dei tessuti vaginali. Questi trattamenti sono disponibili su prescrizione medica e dovrebbero essere discussi con un medico professionista.
6. Modifiche allo Stile di Vita: Apportare alcune modifiche allo stile di vita, come una maggiore attività fisica, una dieta equilibrata e l'evitare l'uso eccessivo di prodotti per l'igiene intima, può contribuire a migliorare la salute vulvo-vaginale.

È importante sottolineare che il percorso terapeutico dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente. Si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista in medicina sessuale prima di intraprendere qualsiasi trattamento per l'AVV, in modo da determinare l'approccio migliore per affrontare la condizione in modo sicuro ed efficace. La consulenza medica è fondamentale per garantire che la terapia scelta sia appropriata e ben monitorata nel tempo.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it