Bioristrutturazione viso
sostenere la pelle in modo efficace

Nella medicina estetica si parla spesso di bioristrutturazione e di biorivitalizzazione, sono due tecniche di medicina non invasiva che prevedono l'utilizzo di sostanze naturali per ripristinare la struttura e la densità della pelle mirando a migliorarne l'aspetto e a contrastarne l'invecchiamento.

Che cos’è la bioristrutturazione?


La bioristrutturazione consiste nell'utilizzo di sostanze naturali, come acido ialuronico, aminoacidi e vitamine, per ripristinare la struttura e la densità della pelle. Questa tecnica agisce in profondità sui tessuti, stimolando la produzione di collagene ed elastina e riducendo le rughe e le imperfezioni cutanee.

Che cos’è la biorivitalizzazione?


La biorivitalizzazione, invece, si basa sull'iniezione di sostanze nutritive e idratanti, come acido ialuronico, vitamine e oligoelementi, per migliorare l'aspetto della pelle e renderla più luminosa e tonica. Questa tecnica agisce principalmente in superficie, stimolando la microcircolazione e migliorando l'elasticità e l'idratazione cutanea.

Quindi la bioristrutturazione e la biorivitalizzazione sono due tecniche di medicina estetica che agiscono su diversi livelli della pelle, ma con l'obiettivo comune di contrastare i segni dell'invecchiamento cutaneo e migliorare l'aspetto della pelle. La scelta tra le due tecniche dipende dalle specifiche esigenze e dallo stato della pelle del paziente, e può essere effettuata solo dopo una valutazione medica attenta.

Dove può essere applicata la bioristrutturazione del viso?


Questa tecnica medica può essere effettuata su diverse parti del corpo, come il viso, il collo, il decolleté e le mani; per il viso, vengono utilizzate diverse sostanze che hanno l'obiettivo di ripristinare la struttura e la densità della pelle, sostenendola efficacemente.

Tra le sostanze più utilizzate ci sono:

acido ialuronico: una sostanza presente naturalmente nella pelle che ha la capacità di trattenere l'acqua, conferendo idratazione e turgore. Viene utilizzato per riempire le rughe e le linee sottili, per migliorare la struttura della pelle e per ristabilire il volume del viso.
Idrossiapatite di calcio: una sostanza che stimola la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la struttura della pelle. Viene utilizzato per correggere i segni dell'invecchiamento.

le zone del viso più frequentemente trattate sono:

guance: la bioristrutturazione delle guance può ripristinare il volume e la rotondità delle guance, migliorando l'aspetto del volto e correggendo eventuali incavature o asimmetrie.

zigomi: la bioristrutturazione degli zigomi può migliorare il contorno del viso e la definizione degli zigomi stessi, creando un effetto lifting naturale

Il trattamento viene effettuato dal medico estetico o dal dermatologo, utilizzando aghi molto sottili per iniettare le sostanze sotto la superficie della pelle. Le sostanze utilizzate per il trattamento del derma possono variare a seconda delle esigenze del paziente e delle zone da trattare.
Il trattamento di bioristrutturazione del viso è generalmente indolore e non richiede tempi di recupero particolari, permettendo al paziente di tornare immediatamente alle attività quotidiane.

Di seguito sono riportati i passaggi principali del trattamento:

consultazione medica: prima di sottoporsi al trattamento di bioristrutturazione, è necessario effettuare una consulenza medica per valutare lo stato della pelle, le esigenze del paziente e le eventuali controindicazioni.

preparazione della pelle: prima dell'inizio del trattamento, la pelle viene pulita e disinfettata per prevenire eventuali infezioni.

iniezione delle sostanze: le sostanze utilizzate per la bioristrutturazione vengono iniettate in modo preciso e mirato nella zona interessata, utilizzando aghi sottili o cannule.

massaggio: dopo l'iniezione, il medico esegue un delicato massaggio sulla zona trattata per distribuire uniformemente le sostanze e migliorare il risultato finale.

follow-up: dopo il trattamento di bioristrutturazione, il medico fornisce al paziente le istruzioni per il post-trattamento, che generalmente prevedono il riposo e l'evitamento di sforzi eccessivi per alcuni giorni.

Il numero di sedute di bioristrutturazione dipende dalle esigenze del paziente e dalla valutazione medica del caso. Solitamente, sono necessarie diverse pause distanziate nel tempo per ottenere un risultato duraturo e soddisfacente.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it