Biotina a cosa serve
Perché è utile e in quali alimenti si trova

La biotina, o anche vitamina B7 o vitamina H, è idrosolubile appartenente al gruppo delle vitamine B. È essenziale per il metabolismo dei nutrienti, in particolare dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. La biotina svolge un ruolo cruciale come cofattore per enzimi che sono coinvolti in processi vitali come la sintesi degli acidi grassi, la gluconeogenesi (produzione di glucosio) e la degradazione degli aminoacidi.

Quale lavoro svolge la biotina?


La funzioni principali della Biotina sono riferite al metabolismo energetico aiutando a trasformare i carboidrati, i grassi e le proteine in energia utilizzabile dal corpo. Svolge un lavoro importante per la salute della pelle e dei capelli, contribuendo al mantenimento di pelle e capelli sani, promuovendo la crescita delle cellule e la produzione di cheratina.

Nell’ambito delle funzioni del sistema nervoso supporta la salute del sistema nervoso stesso e delle funzioni cognitive. È necessaria per la sintesi degli acidi grassi, che sono componenti essenziali delle membrane cellulari.

Quali sono gli alimenti ricchi di Biotina


La biotina si trova in vari alimenti, come le uova, soprattutto il tuorlo. Nella carne, in particolare fegato e reni, nel pesce come salmone e il tonno. Nelle noci, mandorle, arachidi, semi di girasole. Nei legumi come fagioli, lenticchie, soia. È presente nel lievito di birra, negli spinaci, broccoli, cavolfiori. Nella frutta come avocado e banane.

La carenza di biotina è rara, ma può verificarsi in determinate circostanze, un apporto insufficiente di biotina attraverso la dieta può portare a una carenza. L'albume d'uovo crudo contiene una proteina chiamata avidina, che può legarsi alla biotina e impedirne l'assorbimento. Alcune malattie genetiche possono interferire con il metabolismo della biotina. Una assunzione prolungata di antibiotici può ridurre la sintesi di biotina da parte dei batteri intestinali. Le donne in gravidanza possono essere più suscettibili a una carenza di biotina.

Quali possono essere i sintomi di carenza di Biotina


I sintomi della carenza di biotina possono essere di natura dermatologica, dermatite, pelle secca, rash cutanei. Alopecia o diradamento dei capelli. Depressione, stanchezza, allucinazioni, formicolio alle estremità. Problemi digestivi, nausea, perdita di appetito. Ridotta funzione immunitaria.

Se sospetti una carenza di biotina, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it