Cheiloplastica
Che cos’è e come si esegue l’intervento

La chirurgia cheiloplastica, comunemente nota come intervento di rimodellamento delle labbra, è un procedimento chirurgico che mira a migliorare l'aspetto delle labbra.

Le diverse tecniche che possono essere utilizzate per migliorare l’aspetto delle labbra


Riempitivi labiali: questo non è tecnicamente un intervento chirurgico, ma coinvolge l'iniezione di sostanze riempitive (come l'acido ialuronico) per migliorare il volume e la forma delle labbra.

Lip Lift (sollevamento delle labbra): questo intervento coinvolge la rimozione di una piccola quantità di tessuto sotto il naso per sollevare il labbro superiore, migliorando così la proporzione tra il labbro superiore e quello inferiore.

Aumento con innesto di tessuto: in questo caso, il chirurgo può utilizzare tessuto prelevato da altre parti del corpo per aumentare il volume delle labbra.
Riduzione delle labbra: questa procedura viene utilizzata quando le labbra sono eccessivamente grandi e si desidera ridurre le dimensioni.

Come ci si approccia all’intervento?


Prima dell'intervento, il paziente si sottopone a una consultazione con il chirurgo. Durante questa fase, vengono discussi gli obiettivi del paziente e le aspettative. Il chirurgo valuta anche lo stato di salute generale del paziente per assicurarsi che sia un candidato idoneo all'intervento. Il chirurgo discute con il paziente i dettagli dell'intervento e il tipo di chirurgia che sarà eseguita.

Come avviene l’intervento di cheiloplastica?


L'intervento di cheiloplastica può essere eseguito utilizzando anestesia locale o generale, a seconda della complessità dell'intervento e delle preferenze del paziente.

La procedura effettiva varia in base all'obiettivo dell'intervento. Ad esempio, nel caso di un innalzamento delle labbra, il chirurgo può effettuare un'incisione per rimuovere il tessuto in eccesso e quindi suturare la ferita in modo da migliorare l'aspetto delle labbra.

Dopo l'intervento, il paziente deve seguire le istruzioni del chirurgo per il recupero. È comune sperimentare gonfiore e disagio nei primi giorni dopo l'intervento. È fondamentale seguire le linee guida post-operatorie per garantire una corretta guarigione.

Perché la pelle delle labbra invecchia?


Quanto all'invecchiamento delle labbra, è un processo naturale dovuto a vari fattori, tra cui la perdita di collagene ed elastina, l'esposizione al sole, il movimento costante delle labbra e il fumo. Le rughe verticali, conosciute come "linee del fumo", possono apparire intorno alle labbra a causa di espressioni facciali ripetute ed esposizione al sole.

La pelle delle labbra può iniziare a perdere elasticità, portando un aspetto meno definito e più afflosciato. Per limitare l'invecchiamento delle labbra e mantenerle in salute, ci sono degli accorgimenti. L'uso della protezione solare sulle labbra è essenziale per prevenire danni causati dai raggi UV. Scegliere un balsamo labbra con SPF è una buona abitudine. Mantenere le labbra ben idratate con l'uso di balsami labbra o creme idratanti può aiutare a prevenire secchezza e screpolature.

I filler a base di acido ialuronico possono essere utilizzati per ridurre le rughe e ripristinare il volume delle labbra. Questi trattamenti possono essere eseguiti da professionisti qualificati. Una dieta ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3 può aiutare a mantenere la pelle, comprese le labbra, in salute. Evitare di leccarsi costantemente le labbra, poiché la saliva può contribuire alla secchezza. mantenere le labbra pulite ed evitare di strappare la pelle secca.

È importante discutere con un professionista della salute o un chirurgo plastico per determinare il trattamento migliore e per assicurarti che sia eseguito in modo sicuro e appropriato.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it