Cicatrici acne
Come prevenirle e curarle

L'acne è una patologia che colpisce la pelle di molti adolescenti e adulti, causando la comparsa di comedoni, pustole, papule e noduli. Queste lesioni possono lasciare sulla pelle dei segni permanenti, chiamati cicatrici da acne, che si manifestano come delle fossette o dei rilievi di colore e forma diversa.

Le cicatrici da acne sono il risultato di un danno alla pelle provocato dall'infiammazione e dall'infezione delle ghiandole sebacee. Quando la pelle si rigenera dopo una lesione acneica, produce del tessuto connettivo fibroso che sostituisce la parte danneggiata. Questo tessuto ha una struttura e un aspetto diverso dalla pelle normale e crea le cicatrici.

cicatrici acne


Cicatrici atrofiche e ipertrofiche
Le cicatrici da acne possono essere classificate in due tipi principali: atrofiche e ipertrofiche.

Le cicatrici atrofiche sono quelle più comuni e si presentano come delle depressioni sulla superficie cutanea, di forme varie – rotonde, ovali e persino quadrate e triangolari.
Le cicatrici ipertrofiche sono invece delle protuberanze che si elevano al di sopra della pelle, di colore rosso o bianco. Queste cicatrici sono causate da una produzione eccessiva di collagene durante la guarigione dei tessuti cutanei.


Prevenire le cicatrici da acne
Le cicatrici da acne possono avere un impatto negativo sull'autostima e sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Per questo motivo è importante prevenirle il più possibile, seguendo alcune regole.
È innanzitutto importante iniziare il trattamento dell'acne il prima possibile, sotto la supervisione di un dermatologo.
Poi, assolutamente fondamentale, non bisogna schiacciare o manipolare i brufoli, per evitare di aggravare l'infiammazione e l'infezione.
È necessaria, poi, una corretta igiene della pelle, utilizzando prodotti delicati e non comedogenici, così come è anche importante proteggersi dall’azione del sole, usando una crema solare con SPF alto adatta al proprio tipo di pelle.


Curare le cicatrici da acne
Se le cicatrici da acne sono già presenti, esistono diversi trattamenti che possono aiutare a ridurle o eliminarle.
Alcuni di quelli che elencheremo, o meglio i primi due, possono essere praticati anche a casa utilizzando i prodotti cosmetici disponibili in commercio. Trattandosi, però, proprio di cosmetici, e dovendo essere, quindi, sicurissimi per un uso in autonomia, la loro efficacia è limitata. Sono pur sempre utilissimi, ma per trattamenti più incisivi è necessario rivolgersi a professionisti specializzati e qualificati, esattamente come per tutto il resto dei trattamenti elencati che richiedono assolutamente una preparazione di tipo professionale.

Fra i vari rimedi per la cura delle cicatrici da acne troviamo:

• l’utilizzo di prodotti topici a base di acidi della frutta, che favoriscono il rinnovamento cellulare e stimolano la produzione di collagene ed elastina

• il peeling chimico, che consiste nell'applicazione di una sostanza acida sulla pelle che provoca una desquamazione controllata dello strato superficiale della pelle

• la microdermoabrasione, che consiste nell'asportazione meccanica dello strato superficiale della pelle con l'uso di microcristalli abrasivi

• la laserterapia, che consiste nell'emissione di un fascio di luce ad alta intensità sulla pelle che ne vaporizza lo strato superficiale e stimola la rigenerazione del tessuto sottostante

• la crioterapia, che consiste nell'applicazione di azoto liquido sulla pelle che provoca la necrosi delle cellule danneggiate e la formazione di una nuova pelle

• l'infiltrazione di sostanze riempitive o bio-stimolanti, cioè nell'iniezione sottocutanea di acido ialuronico o altri materiali che riempiono le depressioni delle cicatrici e stimolano la produzione di collagene ed elastina

• il needling, che è una tecnica che consiste nel passare sulla pelle dei microaghi che, provocando microlesioni, stimolano la rigenerazione dei tessuti mediante una maggiore produzione di collagene.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it