Combattere la Ritenzione Idrica
In poche semplici mosse

La ritenzione idrica è la nemica della bellezza di molte donne. Per questo vogliamo aiutare tutte le donne a combatterla e a prevenirla, studiando una strategia che comprenda l’alimentazione, l’attività fisica, la cosmesi e i trattamenti.

Pronta a dichiarare guerra alla ritenzione idrica?

fisico donna

Combattere la ritenzione idrica


L’alimentazione


Per combattere la ritenzione idrica dobbiamo partire dall’alimentazione. Di cosa abbiamo bisogno? Di un regime alimentare sano e bilanciato e di specifici alimenti che siano drenanti, diuretici, ricchi di acqua e con livelli molto bassi di sodio. Quali sono questi alimenti? Ananas, anguria, asparagi, cetrioli, cipolle, lattuga, mele, mirtilli, pomodori, ribes, finocchi.

I 10 cibi detox

Ma c’è un alimento che più di ogni altro ha potere diuretico ed aiuta ad a combattere la ritenzione idrica. Qual è questo alimento magico? È l’acqua. Contrariamente a quanto si pensa, l’acqua che si beve e si introduce con l’alimentazione non contribuisce al gonfiore dei tessuti, ma, al contrario, stimolando la diuresi, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Ovviamente, la sua azione deve essere supportata da un regime alimentare iposodico, poiché è proprio l’eccesso di sodio a far sì che le cellule trattengano liquidi, originando gonfiore e inestetismi.

mangiare sano

La quantità di acqua raccomandata è di almeno due litri al giorno e sappiamo bene che per alcune non è così facile berne tanta. Ma c’è un trucco che può essere utile per rendere più piacevole il gesto del bere e che, anzi, potenzia gli effetti benefici dell’acqua: si tratta delle acque aromatizzate. La bevanda ideale contro la ritenzione idrica è l’acqua aromatizzata all’ananas: basta immergere in acqua due fette di ananas sbucciate, private della parte dura e tagliate a pezzettini, e lasciarle riposare al fresco per qualche ora. Per creare un drink sfizioso da sorseggiare durante tutta la giornata puoi aggiungere un po’ di succo di limone, o delle foglie di menta, o ancora delle fettine di zenzero fresco.

donna in acqua

Per la stagione fredda, invece, puoi affidarti alle tisane: scegli quelle a base di diuretici naturali, fra cui dente di leone, ortica, betulla, anice, equiseto, carciofo in foglie, finocchio, pilosella, ortosiphon, mirtillo, pungitopo, ippocastano, iperico e ibisco.

Lo sport


L’attività fisica è una grande alleata nella lotta contro la ritenzione idrica: il movimento, infatti, stimola la circolazione, anche a livello linfatico.
Gli sport più indicati per combattere la ritenzione idrica sono quelli acquatici, come il nuoto, l’acquagym e l’acquabiking, poiché l’acqua “massaggia” il corpo e questa azione, assieme al movimento, stimola la circolazione sanguigna e linfatica e favorisce il ritorno venoso. Molto utili risultano essere anche la camminata e la cyclette.

sport

I cosmetici e i trattamenti


L’applicazione di prodotti cosmetici ad azione drenante è molto utile perché va ad agire proprio laddove ce n’è bisogno. Il cosmetico, quindi, si supporta a vicenda con l’alimentazione e lo sport, che, invece, agiscono a livello interno e generalizzato. La scelta è ampia e accontenta un po’ tutti i gusti e tutti i budget – creme, gel, fanghi, ecc.
Lo stesso vale per i trattamenti estetici: bene cercare di mantenere uno stile di vita sano, in modo da combattere e prevenire la ritenzione idrica, ma quando la ritenzione idrica si accompagna a cellulite e pelle a buccia di arancia è allora necessario agire localmente, non solo a casa, ma anche tramite le mani e i macchinari dei professionisti.
I migliori trattamenti contro la ritenzione idrica sono i massaggi linfodrenanti e la pressoterapia.

cosmetici crema viso

Un consiglio per il quotidiano – non si tratta di un cosmetico o di un trattamento, ma è una buona pratica utilissima per questo problema: indossa le calze contenitive, che migliorano il ritorno venoso e favoriscono la microcircolazione, in modo da supportare l’eliminazione del gonfiore e del senso di pesantezza.




Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it