Come avere un corpo perfetto
L'ideale di bellezza maschile

Qual è il corpo perfetto per i signori uomini? Qual è l’ideale di bellezza da seguire e perseguire?

Sappiamo bene che su altezza e costituzione non si può intervenire, ma in ogni caso si possono sfruttare o valorizzare, in baso al caso specifico.

Di Antonio Capraro Medico Chirurgo specializzato in chirurgia plastica ricostruttiva.

capraro

CHI SONO

Le caratteristiche per un corpo uomo perfetto:
In generale, il fisico di un uomo può definirsi bello quando è armoniosamente proporzionato e giustamente muscoloso – teniamo sempre a mente l’Uomo Vitruviano. Pur ricordando che la perfezione non esiste e che dobbiamo sempre partire dall'idea che ogni persona ha la sua propria conformità fisica (dettata da altezza e costituzione), possiamo dire che un corpo maschile dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

1. Braccia: con muscoli bicipiti arrotondati, deltoidi sporgenti e avambracci robusti.

uomo

2. Pettorali: alti, in linea con la linea delle spalle e ben definiti.

3. Addominali: tutti cercano la "tartaruga" ma possiamo dire che non è indispensabile averla per essere considerati un bell'uomo. L'importante però è lavorare per avere una pancia piatta e leggermente scolpita.

uomo in piscina

4. Fianchi: i fianchi devono essere diritti soprattutto se non siete particolarmente alti in quanto l'altezza potrebbe penalizzare la lunghezza del torace.

5. Glutei: il must sarebbe avere glutei tonici e rassodati ma non troppo alti.

Come ottenere un corpo perfetto


Scopri come ottenere un corpo perfetto grazie ai nostri consigli in particolare con:

Corretta alimentazione

Corretta attività sportiva

Corretto stile di vita

Chirurgia estetica


bellezza maschile

E visto che la bellezza e la ricerca del fisico perfetto non sono più solo una prerogativa femminile, come si riteneva giusto fino a qualche anno fa, ecco qualche suggerimento su come avere un corpo perfetto anche per lui.


• Alimentazione:


Per la salute di tutto l’organismo e per mantenersi sempre in forma, si deve seguire un regime alimentare completo e vario. Frutta e verdura per le vitamine e i minerali; legumi, fonte di fibre e proteine di ottima qualità e con scarsissimo contenuto di grassi. Inserite nella dieta il riso integrale, perfetto per chi pratica sport in quanto rallenta l'assorbimento dei carboidrati.

Da consumare anche carne, pesce e uova per un buon apporto di proteine; latticini magri e yogurt per rinforzare l’apparato scheletrico.

L'ideale per uno spuntino? Frutta fresca o, in caso non riusciate anche frutta secca come mandorle o noci che danno energia. Utilissime soprattutto in caso non abbiate uno stile di vita sedentario.

Trovare il giusto tipo di alimentazione però non è certo facile, per questo vi consigliamo di farvi seguire da un bravo nutrizionista che sappia consigliare il giusto regime alimentare in base alle vostre necessità specifiche.

• Sport:


La costanza nel praticare attività fisica è fondamentale per avere e mantenere un corpo perfetto. Sia in palestra che a casa, bisogna sempre allenare adeguatamente ogni parte del corpo, in modo che la muscolatura sia armoniosa e lo sia, di conseguenza, l’intera figura.

Fra gli sport da prediligere sicuramente il nuoto che allena tutta la figura e rinforza le spalle. Anche la corsa è importante soprattutto per allenare la capacità polmonare e prevenire l'insorgenza di problemi cardiaci.

Se vi allenate in palestra ricordate di concentrare le vostre attenzioni su esercizi per i pettorali, per le spalle e per gli addominali senza tralasciare le gambe.

fitness

• Niente cattive abitudini:

uno stile di vita sano è fondamentale per la cura del corpo. Cattive abitudini quali fumo o consumo eccessivo di alcool andrebbero del tutto eliminate: in questo modo il fisico reagirà molto meglio agli sforzi che si fanno a tavola e in palestra, per non parlare del miglioramento dello stato di salute generale.

• La chirurgia estetica:


Se gli sforzi non sono sufficienti, o se una determinata caratteristica fisica impedisce il raggiungimento degli obiettivi, allora la chirurgia estetica può venire in soccorso anche per gli uomini. Il ricorso al chirurgo non è più infatti solamente una prerogativa femminile e sono tanti gli interventi rivolti proprio alle esigenze maschili: braccia, gambe, glutei, addominali, pettorali. Ogni singola problematica del corpo maschile può avere una soluzione dedicata.

statua greca

L'ideale di bellezza maschile nella storia:


Grecia antica: 800 aC - 146 aC

Considerato un riflesso degli dei e degli eroi immortalati nella mitologia greca, il corpo maschile ideale nell'antica Grecia era muscoloso, a vita sottile e generalmente molto magro. In termini di acconciature, gli uomini dell'antica Grecia consideravano i capelli lunghi trattenuti con una fascia come un simbolo di ricchezza e potere.
Diverse divinità greche, come Zeus, Apollo e Poseidone, erano spesso raffigurate con i capelli lunghi, rendendolo un must per tutti coloro che cercano la perfezione corporea.


L'età dell'oro: fine '800 - inizio '900
Nel diciannovesimo secolo, la percezione della forma maschile ideale era cambiata drasticamente.
Erano finite le nozioni che i grandi muscoli o le gambe tornite equiparavano alla massima virilità.
Nell'era dell'industrializzazione e dell'arricchimento, avere una vita larga, uno stomaco generoso e una corporatura ampia mostrava il tuo status economico più elevato, dimostrando la tua capacità di permetterti un sacco di buon cibo.

L'età d'oro di Hollywood: 1920 - fine anni '50
Con l'avvento del cinema commerciale all'inizio del XX secolo, l'ideale maschile è cambiato radicalmente. Si è presto scoperto che la telecamera faceva apparire le persone sullo schermo più grandi di quanto non fossero in realtà, il che significa che Hollywood richiedeva che gli attori fossero atletici, magri e puliti, se non necessariamente muscolosi o tonici.

L'era della controcultura: metà degli anni '60 - anni '70
Verso la metà degli anni '60, la percezione del maschio perfetto cambiò ancora una volta, questa volta plasmata da una generazione di giovani "baby boomer". Il tipo di <> al quale si aspirava in precedenza, fu sostituito da un ideale magro e snello, quasi androgeno, reso popolare da icone della controcultura come The Beatles, David Bowie e Jimi Hendrix.
Questo ideale esaltava il tono muscolare, la vita rifinita e il petto, le braccia e le gambe snelli. Le acconciature maschili popolari si sono evolute drasticamente durante questo periodo: dal "mop-top" dei Beatles a tagli più lunghi, basette, code di cavallo e afro.


muscoli

Il decennio del culturista: anni '80
La percezione popolare della forma maschile ideale è scivolata all'estremità opposta durante il 1980 quando i muscoli grandi e voluminosi sono diventati di moda.
Reso popolare da icone degli anni Ottanta come Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone, il bodybuilding e il "pomping iron" sono stati introdotti nel mainstream quando il fitness personale e gli enormi muscoli sporgenti hanno cominciato a definire la perfezione maschile.

L'ascesa del millennio: anni '90 - 2000
Dopo l'eccesso degli anni Ottanta, l'umanità si diresse verso il nuovo millennio con meno enfasi posta sugli ideali del corpo maschile ingombrante e muscoloso. Sebbene i corpi atletici e muscolosi fossero ancora ambiti negli anni '90 e 2000 - con il busto snello e "tagliato" di Brad Pitt dal Fight Club del 1999 spesso citato come punto di riferimento della perfezione anatomica - lo standard non era così estremo come quello stabilito un decennio prima.



Scopri tutti i

Trattamenti per il Corpo

Oppure

Prenota una Visita


Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it