Come avere un viso bellissimo
E sempre giovane nel tempo

Se vogliamo mantenere il nostro viso bellissimo e sempre giovane nel tempo dobbiamo agire con costanza mettendo in atto tante buone pratiche quotidiane, che sono fondamentali per la salute e la bellezza della pelle. Tutti i giorni, quindi, senza scuse, va effettuata un’accurata detersione del viso, mattina e sera e si deve dare alla pelle la giusta idratazione e il giusto nutrimento, sia dall’esterno che dall’interno.

A queste buone abitudini giornaliere, aggiungiamo anche alcuni trattamenti periodici che vanno a supportare il lavoro quotidiano, come l’esfoliazione, le maschere e la ginnastica facciale.

viso donna

Vediamo nel dettaglio tutte le s

Strategie da adottare, sin da giovanissime, per prevenire e combattere i segni del tempo



1. Detersione accurata mattina e sera
Il primissimo step di ogni beauty routine è la detersione. La mattina, prima di procedere all’applicazione dei trattamenti e del make-up, si deve sempre praticare una detersione leggera e delicata, per togliere i residui di sebo prodotto durante la notte e le polveri che naturalmente si depositano sul viso. La detersione serale, invece, deve essere assai più accurata: per prima cosa, via il make-up, sempre; poi si procede con una doppia detersione, fatta di una fase oleosa e di una acquosa, in modo da rimuovere, secondo il principio di affinità, con il primo step il sebo e le sostanze grasse – residui di make-up – e con il secondo step le polveri e le impurità, più quello che resta della fase precedente.
Solo dopo essere sicure che la pelle è perfettamente detersa si può passare all’applicazione di sieri e creme.

2. Idratazione
Alla base di ogni processo vitale della pelle c’è l’acqua. Per mantenere la pelle sempre perfettamente idratata si agisce su due fronti: dall’interno, bevendo almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno, che depura, disintossica i tessuti e li mantiene ben idratati e dall’esterno, con prodotti che impediscano all’acqua presente nella pelle di evaporare e che la mantengono morbida ed elastica.

3. Protezione solare
Uno dei principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo è il sole: i raggi UV accelerano i processi ossidativi della pelle, provocando la comparsa precoce di rughe e macchie.
È quindi una buona abitudine applicare quotidianamente un prodotto contenente un filtro solare.


4. Alimentazione sana e bilanciata
L’alimentazione influisce direttamente anche sulla salute della pelle e una pelle sana equivale ad una pelle bella e attiva, che si rigenera e che, quindi, combatte efficacemente contro i segni del tempo.
Fondamentali per la pelle sono le vitamine e i sali minerali presenti in frutta e verdura, gli antiossidanti e gli acidi grassi presenti in alimenti come il pesce azzurro e i pesci “grassi” – come il salmone, nella frutta a guscio – noci, nocciole, mandorle, ecc – e nel nostro prezioso olio extravergine di oliva.


5. Esfoliazione
L’esfoliazione è uno step importantissimo: libera la pelle da cellule morte e impurità, rendendola luminosa e favorendone la rigenerazione. Ha quindi una doppia funzione benefica: una visibile immediata ed una più a lungo temine stimolante, che mantiene i processi rigenerativi sempre belli attivi.
L’esfoliazione ha un’azione lievemente abrasiva sulla pelle, quindi bisogna operare con molta cautela, scegliendo il prodotto giusto per la propria pelle: alcuni peeling leggerissimi, ad esempio, possono essere utilizzati, se la pelle non è troppo sensibile, anche quotidianamente; lo scrub, invece, con la sua azione esfoliante meccanica, è consigliato una o due volte a settimana.

6. Maschere
Periodicamente è buona abitudine dare alla pelle un aiuto in più, specialmente quando percepiamo che ha delle necessità specifiche.
Infatti, anche se la nostra beauty routine quotidiana è perfetta, può capitare che in un determinato periodo la pelle richieda una maggiore idratazione, o risulti particolarmente impura, oppure vogliamo solo arricchire la nostra routine antiage.
Dunque, una o due volte a settimana, meglio se a seguito dell’esfoliazione, in modo che la pelle sia libera dallo strato superficiale occlusivo e, quindi, più ricettiva, via libera alle maschere: in crema o in tessuto, idratante, nutriente, purificante, rimpolpante, rassodante…

7. Ginnastica facciale
Anche la muscolatura del viso, come quella di tutto il resto del corpo, deve essere allenata per rimanere tonica e vitale e avere una muscolatura del viso tonica vuol dire contrastare i rilassamenti cutanei. In più, con gli esercizi, la pelle viene continuamente stimolata e se ne favorisce l’elasticità.

Quindi, effettuare ogni tanto, ma con costanza, degli esercizi di ginnastica facciale, previene e combatte i rilassamenti cutanei e la comparsa delle rughe.

8. La medicina estetica
Sono tantissime le opportunità offerte dalla medicina estetica per andare a supportare quello che facciamo quotidianamente per la bellezza del nostro viso.
La scienza e le moderne tecnologie mettono a disposizione della bellezza tanti ritrovati efficacissimi e minimamente o per niente invasivi, che possono essere risolutivi laddove non si possano trovare benefici con le sole buone pratiche quotidiane. Perché la lotta ai segni del tempo è, talvolta assai dura e sono molti i fattori che ci giocano contro. Basti pensare allo stress, alla mancanza di riposo e all’inquinamento: purtroppo abbiamo a che fare con loro quotidianamente e, per quanto ci sforziamo, hanno una loro influenza negativa sulla pelle e, quindi, sulla nostra bellezza.
Anche un semplice trattamento come il peeling, praticato da un professionista, con i prodotti che solo lui può utilizzare, ha effetti ben diversi e assai superiori a quelli che possiamo raggiungere noi a casa con i prodotti presenti in commercio, che sono ovviamente infinitamente più “leggeri”.

Medicina Estetica per il Viso

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it