Formicolio alle mani
Le cause principali

Il formicolio alle mani è una sensazione anomala e fastidiosa che si manifesta come un'alterazione della sensibilità tattile, termica o dolorifica. Questa sensazione è spesso descritta come un formicolio, pizzicore, bruciore o intorpidimento. La patologia può presentarsi in una o entrambe le mani e può diffondersi lungo il braccio.

Quali sono le cause più comuni del formicolio alle mani?


Le cause più comuni del formicolio alle mani sono legate a problemi di natura neurologica, vascolare o meccanica. Tra le cause neurologiche si annoverano la sindrome del tunnel carpale, una patologia caratterizzata dalla compressione del nervo mediano nel canale carpale. Anche l’utilizzo del mouse può provocare la sindrome de tunnel carpale che si manifesta all’inizio con il formicolio alle dita, soprattutto la notte. La causa è la compressione del nervo mediano all’interno del polso. Se il disturbo aumenta di intensità fa perdere la sensibilità delle dita e la forza nella mano stessa. L'artrosi cervicale, una condizione in cui le vertebre del collo si deteriorano e causano pressione sui nervi possono generare disturbi alla mano.
Anche il diabete può essere una causa in quanto danneggia i nervi. Un altro motivo potrebbe essere la sindrome dello stretto toracico, l’insieme di disturbi che porta alla compressione del fascio di nervi che partono dal collo e arrivano all’arto superiore, passando e incanalandosi tra la clavicola, costole e torace. Dei traumi possono creare compressioni dei nervi, generando questa patologia che può arrivare anche a determinare problemi alle mani.

Chi svolge lavori con particolari movimenti ripetitivi è a rischio, soprattutto nel ripetere molto spesso il movimento di portare il braccio sopra la gesta. Anche chi svolge attività sportiva intensa o per chi solleva carichi pesanti, può incorrere nella sindrome dello stretto toracico.

Tra le cause meccaniche del formicolio alle mani possiamo indicare anche le posizioni errate e ripetute nel tempo, che provocano pressioni sulle mani o sui polsi generando delle lesioni. La posizione continua nel tempo, con la flessione del gomito per tenere in mano un tablet o uno smartphone, può portare alla sindrome del canale cubitale, che produce formicolii all’anulare e al mignolo con una riduzione della forza nel braccio nell’afferrare e sollevare pesi.

Un altro motivo che genera il formicolio alle mani può dipendere dall’insorgenza di patologie vascolari come la trombosi o l’aterosclerosi che riducono il flusso sanguigno generando la sensazione di formicolio.
Il formicolio alle mani può essere associato anche ad altre patologie o condizioni, come l'ipotiroidismo, l'iperventilazione o l'ansia. In alcuni casi, il formicolio può essere un sintomo transitorio e temporaneo, causato da stress.

Altre possibili cause del formicolio alle mani possono includere lesioni o traumi alle mani o ai polsi, infezioni, malattie autoimmunitarie come la sclerosi multipla, carenze vitaminiche e tossicità da sostanze chimiche.

Come si manifesta il formicolio e come intervenire?


Come abbiamo accennato il formicolio si presenta con punture di spilli sul palmo e sulle dita, ma possono anche comparire dolori alle dita, perdita di funzionalità, problemi nella conduzione termica all’interno della mano, perdita di sensibilità, che rendono l’attività quotidiana molto difficile. Il problema spesso può comparire in situazioni particolari, in momenti della giornata, come per esempio al mattino appena alzati, ma nei casi più gravi può persistere per l’intera giornata.

Le cure intraprese chiaramente dipendono dal tipo di patologia che ha generato i disturbo, per lenire il dolore si possono assumere antidolorifici per via orale, ma anche, nei casi più gravi con punture nel punto di maggiore dolore. Per problemi derivati da posture sbagliate o da problematiche di natura meccanica o di artrosi, la fisioterapia con sedute mirate può aiutare il paziente a ridurre il dolore o il senso di formicolio presente.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it