Il Make-Up Giusto
Che nasconde i difetti

Il make-up è un potente alleato della bellezza, soprattutto quando si parla di trucco correttivo, ovvero di quella tecnica make-up che permette di nascondere i difetti del viso, di armonizzare le forme e i volumi del volto, in modo da esaltarne al massimo i pregi.
Per apportare tali correzioni, viene utilizzata la tecnica del chiaroscuro e del contouring attraverso un uso mirato di appositi cosmetici – polveri e creme da contouring e correttori, per andare a creare effetti di luci e ombre in grado di esaltare i pregi e minimizzare i difetti.

viso truccato con occhiali

Per effettuare un buon make-up correttivo si deve tenere conto della forma del viso: in base a questa si può facilmente stabilire quali siano le aree da valorizzare illuminandole e quali quelle da ridimensionare mettendole in ombra.

Make-up correttivo per viso ovale


La forma ovale è la più armoniosa ed equilibrata fra tutte. Il make-up, in questo caso, infatti, non deve fare correzioni in particolare, ma valorizzare le ombre naturali, illuminando le zone in rilievo e dando tridimensionalità ai volumi.
L’ombreggiatura andrà posta sull’osso zigomatico sfumando verso il basso, in direzione delle ali nasali, mantenendo i contorni morbidi e non netti. La zona da illuminare è quella fra l’osso zigomatico e l’occhio.

Make-up correttivo per viso rotondo


Si tratta di un volto per niente spigoloso, con guance tondeggianti e poco sviluppato in lunghezza.
L’ombreggiatura deve scurire i lati del viso e creare una linea trasversale molto sfumata che vada dall’osso zigomatico verso gli angoli della bocca. In questo modo, scurendo i bordi e creando un’ombra sotto gli zigomi e lasciando in luce la parte centrale, il viso si sfina. Per esaltare il risultato, vanno illuminati il centro della fronte e del mento, in modo che appaiano più larghi e da recuperare un po’ di lunghezza.

make up viso

Make-up correttivo per viso quadrato


Anche nel viso quadrato a mancare è la lunghezza, mentre ad essere bene in evidenza sono gli angoli di mascelle e fronte e gli zigomi.
Sono proprio questi angoli che devono essere minimizzati con un contouring morbido, dalle linee assolutamente non nette; anche lo zigomo va sfumato benissimo, stando attenti a non scavarlo ulteriormente. Le zone da illuminare sono la fronte e il mento per donare al volto verticalità.

Make-up correttivo per viso a cuore


In questa tipologia di viso la fronte è molto spaziosa e il volto va man mano restringendosi mentre scende verso il mento, che è appuntito.
Per riequilibrare questi tratti è necessario scurire gli angoli della fronte, scendendo lungo i lati del viso fino ad arrivare allo zigomo, che va scurito anch’esso senza arrivare a toccare la parte sottostante. Se il mento è lungo, dovrà essere corretto sulla punta, sfumando accuratamente l’ombreggiatura verso il basso e l’esterno. Le parti da illuminare per creare un’illusione ottica di riempimento sono i lati inferiori del viso, fra l’osso zigomatico e la mascella.

Make-up correttivo per viso triangolare


Questa tipologia di viso presenta caratteristiche opposte alle precedenti: la fronte è stretta e le mascelle, tipicamente quadrate, sono molto evidenti.
Proprio gli angoli delle mascelle vanno scuriti, così come lo zigomo, senza però spingersi fino alle tempie.

Make-up correttivo per viso ovale allungato e rettangolare


La caratteristica dominante di queste due forme è la lunghezza. L’ombreggiatura consiste nello scurire gli angoli della fronte, delle mascelle e dell’osso zigomatico portando la sfumatura verso la parte centrale del viso, evitando di allungare l’ombra in direzione della bocca. Anche il mento va ombreggiato per creare un effetto di riduzione della lunghezza.


Ma il trucco correttivo non si limita a questo: entra in gioco, infatti, anche quando hanno necessità di essere corrette e migliorate le forme di naso, bocca e occhi.

Make-up correttivo per il naso


• Naso piatto o schiacciato: per scolpire e definire la struttura ossea bisogna realizzare il contouring tramite due ombre più scure in linea retta ai lati del ponte nasale

• Naso a triangolo: questo naso è molto più largo in corrispondenza delle narici rispetto alla radice. Si può creare quindi un equilibrio realizzando il contouring solo sulla punta e poi “allargando” otticamente la radice del naso tramite un illuminante posto nei due angoli interni in corrispondenza delle sopracciglia

• Naso storto: apparendo di forma inclinata e irregolare, questi nasi vanno “raddrizzati” creando due linee rette ai lati del ponte nasale e illuminando la zona centrale

• Naso a patata: il naso a patata si presenta con la parte inferiore più grande rispetto al ponte più stretto. Il contouring va posto, quindi, sulle aree larghe e l’illuminante sulla parte centrale del naso

• Naso con la gobba: il trucco per minimizzare questa sporgenza consiste nell’illuminare la rientranza che si forma alla radice del naso

• Naso sottile: si ottiene un effetto di “allargamento” illuminando i lati del ponte

Make-up correttivo per la bocca



rossetto make up bocca

• Labbra sottili: utilizzare rossetti chiari e lucidi o gloss che creano un effetto volume e rossetti dalle tonalità molto accese. È importante anche dare luce, con un tocco di correttore o di illuminante lungo tutto l’arco di cupido. In alternativa: applicare il correttore e la cipria sulle labbra, disegnarne il contorno stando appena sopra alla linea naturale e, infine, applicare il rossetto accentuando la parte centrale delle labbra

• Labbra carnose: per non accentuare il volume vanno utilizzati dei rossetti nude e opachi. L’alternativa, anche in questo caso, consiste nel coprire le labbra con correttore e cipria e ridisegnarle con la matita, ma stavolta appena dentro i bordi naturali, per poi applicare il rossetto

• Labbra a cuore: si tratta di una forma molto proporzionata e raffinata che va solo valorizzata, mettendo in risalto l’arco superiore con una matita più scura del rossetto sfumata verso il centro

• Labbro inferiore sottile: questa tipologia di labbra ha solo bisogno di essere riequilibrata. Con la matita si delinea il contorno inferiore uscendo leggermente dal bordo naturale, si applica il rossetto e il gloss insistendo sulla parte centrale del labbro inferiore

• Labbro superiore sottile: in questo caso si agisce al contrario, ridisegnando il labbro superiore e andando ad illuminare, con un correttore chiaro, la sommità dell’arco di cupido fino al naso

• Labbra con arco di cupido alto: si tratta di una bocca a cuore un po’ più accentuata, per cui, con la matita, si devono ridisegnare i contorni superiori rendendoli più armoniosi

• Labbra piene al centro: visto che il volume è concentrato tutto al centro, per ridistribuirlo su tutte le labbra serve una matita, con cui seguire esattamente il contorno nella parte centrale ed uscire un pochino ai lati, per ottenere un effetto di labbra voluminose più omogeneo

• Labbra all’ingiù: per correggere questa forma si deve dare volume al labbro superiore ridisegnandone i contorni stando leggermente al di sopra della linea naturale e si devono schiarire gli angoli del labbro inferiore con correttore o fondotinta

Make-up correttivo per gli occhi



make up occhi

• Occhi vicini: l’obiettivo è allargare lo sguardo, con l’utilizzo di una matita scura nella parte più esterna dell’occhio e di una più chiara nella parte interna

• Occhi distanti: in questo caso la necessità è opposta, per cui è necessario scurire la parte interna degli occhi e schiarire quella esterna

• Occhi piccoli: per ingrandire lo sguardo si utilizza una matita scura esternamente da metà palpebra verso l’alto e si illumina il resto della palpebra con toni chiari – mai la matita scura nella rima interna, poiché tende a rimpicciolire ulteriormente

• Occhi grandi: in questo caso, invece, è utile rimpicciolire, scurendo i contorni sia sopra che sotto – mai schiarire troppo la palpebra vicino alle sopracciglia

• Occhi infossati: per portare un po’ fuori lo sguardo si deve creare un’ombra vicino all’arcata sopracciliare, sfumandola da metà occhio verso l’esterno, mentre la porzione di palpebra vicina alle ciglia superiori va schiarita e illuminata

• Occhi sporgenti: per questa necessità opposta alla precedente è necessario scurire quasi completamente la palpebra superiore in modo da creare un’illusione ottica di restringimento e delineare la palpebra inferiore, senza sfumature verso l’esterno






Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it