Come si fa a spiegare la bellezza?
Cosa ci induce a definire un viso perfetto?
E, soprattutto, il |viso perfetto esiste?
![volto donna bello]()
Se ci pensi bene è davvero difficile da spiegare la bellezza. Ad esempio, quando osserviamo un volto, di sicuro ci ispiriamo a dei modelli che abbiamo in mente; ma questi, a loro volta, come possono essere definiti belli?
Cosa rende un viso bello
Alcuni studi hanno dimostrato che quando definiamo un volto “perfetto” non si tratta solo di una nostra percezione, o di sensazioni o solamente di gusto personale, che certamente possono influenzare la nostra visione. In realtà dietro una apparentemente semplice osservazione come questa c’è una spiegazione scientifica: il volto perfetto esiste ed è tutta una questione di proporzioni, che si rifà addirittura alla Sezione Aurea. Inconsciamente, istintivamente, l’armonia delle proporzioni ci conduce al concetto di bellezza e perfezione di un volto.
![proporzioni del volto]()
Rimodellare il volto con i filler
Uno studio inglese ha preso in esame tutte le richieste che migliaia di donne hanno fatto ai chirurghi estetici nel corso degli anni. I dati raccolti hanno dato vita a dei veri identikit del viso perfetto.
Identikit di un viso perfetto
La fronte di Miley Cyrus, la pelle di Reese Witherspoon, le guance di Angelina Jolie, il mento di Selena Gomez, le sopracciglia di Jennifer Lopez, gli occhi di Keira Knightley, il naso di Kate Middleton, le labbra di Penelope Cruz, la mascella di Cher: questi sono i tratti presi maggiormente ad esempio come obiettivo per interventi più o meno invasivi, allo scopo di ottenere un viso perfetto.
Eccone un altro: le sopracciglia di Kim Kardashian, gli occhi di Scarlett Johansson, la forma del viso di Rihanna, le labbra di Emily Ratajkowski.
Uno degli studiosi si è perfino divertito a creare un’immagine digitale sommando tutte queste caratteristiche. Ed è indubbio che il risultato sia estremamente piacevole alla vista.
Sono stati effettivamente sommati fra loro dei tratti davvero armoniosi.
Ma anche fra le donne in carne ed ossa esistono volti che, se analizzati attraverso gli occhi della scienza e i canoni della Sezione Aurea, incarnano l’ideale della perfezione, anche se non al 100% – in natura, per fortuna, la perfezione sterile non esiste – ma vi si avvicinano moltissimo.
Trattandosi di scienza e parlando di numeri, questi visi sono perfetti al 90%, cifra decisamente considerevole. Chi sono le fortunate?
Amber Herard, Kim Kardashian, Kate Moss, Emily Ratajkowski e Kendall Jenner.
Di Antonio Capraro Medico Chirurgo specializzato in chirurgia plastica ricostruttiva.

VOLTO PIÙ GIOVANE
Viso, proporzioni, natura e cultura:
Nasciamo con una preferenza per certi tipi di volti? O è solo qualcosa che le persone imparano, senza rendersene conto? Per scoprirlo, alcuni psicologi hanno lavorato con bambini e neonati.
Alcune delle loro giovani reclute avevano solo due o tre mesi. I ricercatori hanno mostrato a ogni bambino le foto di due volti. Una faccia era più attraente dell'altra. Gli scienziati hanno quindi registrato per quanto tempo i bambini hanno guardato ogni faccia.
I bambini hanno trascorso più tempo a guardare i volti attraenti rispetto a quelli poco attraenti. Ciò significava che preferivano le belle facce.
Questi risultati suggeriscono che le persone preferiscono i bei volti fin da subito. Questa esperienza può fare la differenza. La ricerca condotta presso l'Università del Delaware ha scoperto che il cervello dei bambini è più bravo a elaborare i volti della propria razza. Quindi i bambini iniziano rapidamente a preferire queste facce.
![volto]()
La familiarità dei volti:
È risaputo in psicologia che le cose familiari sono più attraenti, "Forse i volti con tratti riconducibili alla media delle persone, sono più attraenti perché sembrano più familiari".
In effetti, una ricerca condotta recentemente, sembrerebbe confermare questa ipotesi. Alcuni ricercatori hanno lavorato con due gruppi di giovani adulti: British e Hadza. Gli Hadza sono cacciatori-raccoglitori in Tanzania, una nazione dell'Africa orientale. Scelti per questo esperimento perché in passato erano stati già a contatto con le popolazioni occidentali.
I ricercatori hanno mostrato alle persone di entrambi i gruppi, due immagini e hanno chiesto loro quale fosse più attraente. Un'immagine era una media di cinque volti britannici o cinque volti Hadza. L'altro era una media di 20 volti britannici o 20 volti Hadza.
Le persone di entrambe le culture preferivano il volto più nella media, cioè composto da 20 volti invece di cinque. I partecipanti britannici hanno trovato belli sia i volti di Hadza che quelli britannici. Gli Hadza, al contrario, preferivano solo i volti degli Hadza.
"Gli Hadza hanno poca esperienza con i volti europei e probabilmente non sanno che aspetto ha un volto europeo medio", conclusero i ricercatori coinvolti nell’esperimento "Se non sanno che aspetto ha, come possono preferirlo?"
Le loro scoperte mostrano come la biologia e l'ambiente lavorino insieme per plasmare i nostri valori.
Ho un bel viso test:
Per scoprire se hai un bel viso puoi sempre fare questo tipo di test.
Secondo questo test per capire veramente se si ha un bel viso, basterebbe mettere un dito, in questo caso il dito indice, contro il nostro mento e il nostro naso per vedere se le nostre labbra lo toccano. Se ciò dovesse accadere, allora di diritto si entrerebbe a far parte della categoria dei belli.
![viso perfetto]()
Ovviamente stiamo parlando di un test molto approssimativo, ma che però può essere utilizzato da tutti in modo spensierato e divertente, per cercare di capire se effettivamente c’è della simmetria tra la parte centrale del nostro viso.
Sappiamo tutti che la bellezza si basa su fattori diversi, rispetto a quelli evidenziati da questo test. Infatti, oltre alle proporzioni conta la luminosità del viso e la personalità che ognuno di noi ha. Sei hai bisogno di un consulto, puoi sempre rivolgerti ad un vero esperto di bellezza, che saprà senza dubbio darti dei consigli validi su come migliorare qualora ce ne fosse bisogno, la simmetria del tuo viso.
Di Antonio Capraro Medico Chirurgo specializzato in chirurgia plastica ricostruttiva.

CHI SONO