Ipoplasia mammaria
Il seno piatto cause e rimedi

Le dimensioni del seno rappresentano una delle maggiori problematiche estetiche nel mondo femminile.
L’attenzione che si pone a questa caratteristica fisica è davvero molto grande, sin dall’adolescenza. Questo perché nei canoni estetici condivisi nella nostra cultura si è abituati ad associare la bellezza femminile ad un seno abbastanza prominente.

Purtroppo, però, non tutte le donne hanno la fortuna – superficialmente parlando – di avere un seno di tali dimensioni.
Molte donne, infatti, hanno il cosiddetto seno piatto, condizione che tecnicamente possiamo definire ipoplasia mammaria.

Che cos’è l’ipoplasia mammaria?


L’ipoplasia mammaria è dovuta allo scarso sviluppo delle ghiandole mammarie, che risultano poco o per nulla prominenti.
Non si tratta assolutamente di una patologia, ma di una condizione fisiologica normalissima che non interferisce nemmeno con la maternità e l’allattamento. È, semmai, la percezione si sé che una donna con ipoplasia mammaria ha che può diventare un problema di natura psicologica.

Fortunatamente non per tutte è così: c’è chi convive serenamente con il proprio aspetto fisico anche con un seno molto piccolo o piatto e chi addirittura lo trova più pratico, vista la libertà di movimento e la leggerezza che lo caratterizzano.

Le cause dell’ipoplasia:


Possiamo individuare tre differenti cause per l’ipoplasia mammaria:
• l’eredità genetica
• il post allattamento
• un dimagrimento importante


Nel primo caso è la natura a decidere: il corredo genetico stabilisce quelle che saranno forme e dimensioni del seno, in base a quanto si eredita dai genitori. Se intorno ai 20 anni il seno ha delle dimensioni molto ridotte o è addirittura piatto ci sono buone probabilità che quella sarà la sua forma definitiva – ipoplastica.

L’allattamento, si sa, è responsabile delle variazioni di volume e forma del seno, anche una volta concluso. Può quindi rientrare anche fra le cause secondarie di ipoplasia mammaria quando in una fase post allattamento si verifica uno svuotamento del seno, soprattutto del polo superiore.

Infine, altra causa secondaria, anche le perdite di peso più consistenti possono incidere negativamente sul volume del seno, che è, fondamentalmente, una riserva di grasso.

I rimedi possibili:
Non ci sono rimedi naturali per risolvere il problema dell’ipoplasia mammaria. L’unica strada percorribile è quella dell’intervento chirurgico.

Ci sono, in realtà, due opzioni valutabili, in base alle necessità e alle condizioni di partenza: la mastoplastica additiva e il lipofilling.
Nel primo caso si modifica la dimensione del seno tramite l’inserimento di protesi che creano il volume mancante. Nel secondo, invece, l’aumento di volume si ottiene mediante l’iniezione di sostanze riempitive, nello specifico di materiale autologo – tessuto adiposo adeguatamente trattato prelevato da aree del corpo donatrici.

Differenze tra ipoplasia e aplasia mammaria


L'ipoplasia mammaria e l'aplasia mammaria sono due condizioni che influenzano lo sviluppo del seno, ma presentano caratteristiche distintive:

Ipoplasia Mammaria: Si riferisce a uno sviluppo insufficiente del tessuto mammario. In questa condizione, il seno è presente ma è notevolmente più piccolo rispetto alla norma. L'ipoplasia può interessare uno o entrambi i seni e può variare da lieve a grave. Nonostante le dimensioni ridotte, la struttura del seno, inclusi i dotti e le ghiandole mammarie, è presente ma non si è sviluppata completamente. Questo può influenzare l'aspetto estetico e, in alcuni casi, la capacità di allattare.

Aplasia Mammaria: Questa condizione è caratterizzata dall'assenza totale di uno o entrambi i seni, inclusi i dotti mammarie e le ghiandole. È una forma molto più rara e grave rispetto all'ipoplasia. L'aplasia può presentarsi come parte di una sindrome congenita più ampia che influisce su più parti del corpo. Nei casi di aplasia mammaria, non c'è sviluppo visibile del seno al di là della pelle e del tessuto sottocutaneo, rendendo l'assenza di tessuto mammario evidente.

Entrambe le condizioni possono avere un impatto significativo sull'immagine corporea e sul benessere emotivo delle persone colpite. La diagnosi precoce e il supporto psicologico sono importanti per gestire le implicazioni di queste condizioni. Esistono opzioni di trattamento che possono includere la chirurgia plastica o ricostruttiva per migliorare l'aspetto estetico del seno e aiutare a ristabilire la fiducia in sé.

È fondamentale consultare un professionista della salute per una valutazione accurata e discutere le opzioni di trattamento più adatte alla propria situazione.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it