Muscolo platisma
Che cos’è le sue funzioni e le problematiche rincontrate

Il muscolo platisma è un muscolo superficiale che si trova nella regione del collo. È un muscolo sottile, ampio e piatto che ha la sua origine dalla fascia del torace e si estende fino alla mandibola e agli angoli della bocca.

Vediamo più nel dettaglio le sue funzioni, le patologie e gli inestetismi associati, e le possibili misure preventive e interventi per correggere eventuali problemi estetici.

Quali sono le funzioni del muscolo platisma


Il platisma è coinvolto nelle espressioni facciali, in particolare nell’abbassamento della mandibola e degli angoli della bocca, come nel caso di espressioni di tristezza o disgusto. Offre una protezione meccanica ai vasi sanguigni e nervi sottostanti del collo.

Quali possono essere i difetti o le patologie di questo muscolo


Il platisma può essere soggetto a tensione e spasmi muscolari, che possono causare dolore e disagio nella regione del collo. Con l'età, il platisma può perdere tonicità e diventare più rilassato, contribuendo all'aspetto di pelle cadente nel collo. Nello specifico gli inestetismi relativi all’età si concretizzano con la comparsa di bande plasmatiche, queste bande sono strisce verticali che appaiono quando il muscolo perde tonicità, creando un aspetto rugoso e pendente del collo. Il rilassamento del platisma può contribuire alla formazione di un doppio mento, poiché la pelle e i tessuti sottostanti non sono più sostenuti adeguatamente. La lassità cutanea, cioè la perdita di elasticità e tono nel muscolo e nella pelle soprastante porta alla formazione di pieghe e rughe.

Quali attività di prevenzione si possono prevedere


Esercizi specifici per il collo possono aiutare a mantenere il tono muscolare. Ad esempio, sollevare la testa mentre si è sdraiati o fare resistenza contro la mano possono rinforzare il platisma. Mantenere la pelle ben idratata e utilizzare prodotti che stimolino la produzione di collagene possono aiutare a preservare l'elasticità cutanea.

Mantenere una buona postura può ridurre la tensione e lo stress sul muscolo platisma.

Come poter intervenire per correggere gli inestetismi?


Partiamo dai trattamenti non chirurgici come iniezioni di tossina botulinica (Botox): Possono rilassare il muscolo platisma, riducendo la visibilità delle bande platismatiche. Anche i fillers dermici sono utilizzati per riempire le aree di pelle rilassata e migliorare il contorno del collo. La radiofrequenza e ultrasuoni invece sono tecniche che utilizzano calore per stimolare la produzione di collagene e migliorare la tensione della pelle.

I trattamenti chirurgici possono essere la Platismoplastica, un intervento chirurgico specifico per il platisma che comporta il rafforzamento e il riposizionamento del muscolo per migliorare l'aspetto del collo.

Il lifting del collo, un intervento più ampio che coinvolge la rimozione dell'eccesso di pelle e il riposizionamento dei muscoli sottostanti per un risultato più giovanile.

Abbiamo visto come il muscolo platisma gioca un ruolo importante nelle espressioni facciali e nella struttura del collo. Con l'età, possono verificarsi inestetismi dovuti alla perdita di tonicità muscolare.

La prevenzione tramite esercizi specifici e cura della pelle, può essere uno strumento valido per prevenire le problematiche sopra descritte, in caso di necessità i trattamenti non chirurgici e chirurgici, danno sicuramente risultati soddisfacenti, e possono aiutare a mantenere un aspetto giovanile e tonico del collo.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it