Sappiamo tutti quanto sia importante riuscire a sentirci in armonia con il nostro corpo e di conseguenza con noi stessi. Per questa ragione a volte capita, quando non siamo soddisfatti o soddisfatte del nostro corpo, o semplicemente soffriamo di qualche inestetismo di troppo, di doverci rivolgere ad un esperto della bellezza come un chirurgo plastico per cercare di risolvere alcune problematiche che ci affliggono da tempo e non ci permettono di trovare la nostra serenità. Per questo motivo, molte donne ogni anno, decidono di sottoporsi ad un intervento al seno, per migliorarne forma e le dimensioni, con l’aiuto di protesi del seno di ultima generazione, in grado di regalare risultati sorprendenti.
Con questo articolo andremo ad analizzare più nello specifico, le caratteristiche e le varie tipologie di protesi per il seno esistenti, cercando di dare quante più informazioni possibili a chiunque volesse sottoporsi ad un intervento che prevede il loro utilizzo.
Scopriamo le protesi seno più da vicino:
Le protesi seno che normalmente vengono impiantate per ragioni estetiche o ricostruttive, sono dei dispositivi medici, regolamentati e controllati in modo scrupoloso dagli organi competenti, prima di essere immesse nel mercato, proprio per garantire grande sicurezza in ogni tipologia di intervento.
La tipologia delle protesi impiantate deve corrispondere a quanto segnalato nel tagliando di identificazione del prodotto, che verrà consegnato dopo l’intervento.
Scopriamo il contenuto delle protesi mammarie:
Le protesi seno più utilizzate fino a oggi, sono quelle costituite per la maggior parte da gel di silicone e delle quali si conoscono meglio anche le prestazioni a distanza di anni.
Conosci le protesi seno di ultima generazione?
Bene, le protesi mammarie di ultima generazione, contengono un gel coesivo molto consistente, che permette, in caso di rottura accidentale del guscio esterno, al gel di non espandersi all’esterno ma di rimanere nella posizione originaria.
Protesi contenenti soluzione fisiologica:
Rispetto alle prime, hanno una consistenza meno naturale e in alcuni casi si è riscontrato che potrebbero avere la tendenza a perdere del liquido.
Come è formato il guscio esterno delle protesi seno:
Tutte le protesi mammarie hanno un guscio di gomma di silicone e quello che cambia è la diversa classificazione della loro superficie:
• Lisce, con un involucro leggermente più morbido e poco percepibile al tatto.
• Testurizzate, di struttura esterna leggermente ruvida al tatto, più rigide ma meno predisposte al rigetto da parte dell'organismo
Cosa si intende quando parliamo di protesi seno a goccia?
Tutti noi abbiamo sentito parlare almeno una volta del famoso seno che entra nella coppa di champagne, ad intendere un seno con una forma naturale, che rappresenta nell’immaginario un seno non troppo grande. Per riuscire a donare al nostro seno questa forma tanto ambita, si utilizzano delle protesi anatomiche in grado di donare al nostro seno un aspetto naturale e non artificioso.
BELLEZZA E SUCCESSI:
![BELLEZZA E SUCCESSI]()
QUANTO INCIDE NELLA NOSTRA VITA
LA BELLEZZA