Retinolo viso
A cosa serve

Il retinolo è uno degli ingredienti più apprezzati nel mondo della skincare grazie ai suoi numerosi benefici. Derivato dalla vitamina A, questo principio attivo è noto per la sua capacità di migliorare la texture della pelle, contrastare i segni dell'invecchiamento e trattare imperfezioni come acne e macchie scure.
Ma a cosa serve esattamente il retinolo e come utilizzarlo correttamente? Scopriamolo insieme.


Benefici del retinolo per il viso
Il retinolo agisce sia a livello superficiale, eliminando impurità e cellule morte grazie alla sua azione esfoliante e purificante, che a livello più profondo, andando a stimolare il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene. Ciò porta diversi effetti positivi sulla pelle:

• Riduzione di rughe e linee sottili
Grazie alla sua azione esfoliante e stimolante, il retinolo aiuta a ridurre l’aspetto di rughe e linee d'espressione, rendendo la pelle più levigata e compatta.

• Miglioramento della texture della pelle
Il retinolo, sempre grazie all’azione esfoliante, favorisce il turnover cellulare, eliminando le cellule morte e donando alla pelle un aspetto più uniforme e luminoso.

• Trattamento dell'acne
Questo ingrediente aiuta a liberare i pori, riducendo la formazione di comedoni e prevenendo la comparsa di brufoli e punti neri.

• Attenuazione delle macchie scure
Grazie alla sua azione uniformante e schiarente, il retinolo è efficace nel trattamento di iperpigmentazione, macchie solari e discromie cutanee.

• Pelle più elastica e tonica
Stimolando la produzione di collagene, il retinolo migliora l'elasticità della pelle, rendendola più tonica e vitale.



Come usare il retinolo correttamente
Il retinolo può essere potenzialmente irritante per la pelle, ma tutto dipende dalla modalità d'uso e dalla concentrazione: se utilizzato correttamente e nelle giuste percentuali, è un attivo sicuro ed efficace.
Quindi, per ottenere il massimo dei benefici senza incorrere in irritazioni o effetti indesiderati, è fondamentale seguire alcune regole d'uso:

• inizia con una concentrazione bassa: le prime volte che si utilizza il retinolo è bene scegliere prodotti che presentino una formulazione con una concentrazione tra lo 0,1% e lo 0,3%; con il passare del tempo, poi, si può tranquillamente aumentarla gradualmente

• usa una crema idratante: per evitare secchezza e irritazione, abbina sempre il retinolo a una crema idratante e lenitiva

• applicalo alla sera: il retinolo è fotosensibilizzante, ovvero rende la pelle più sensibile alla luce solare, quindi è meglio applicarlo di sera prima di dormire

• protezione solare indispensabile: per lo stesso motivo di prima, è consigliata l’applicazione di una protezione solare ad ampio spettro – SPF 30 o superiore – il mattino seguente l’applicazione di un prodotto contenente retinolo, per proteggere la pelle che è stata resa maggiormente sensibile all’azione dei raggi UV

• non fare mix con altri attivi aggressivi: evita di utilizzare il retinolo insieme ad acidi esfolianti, come AHA e BHA, o alla vitamina C nella stessa routine per ridurre il rischio di irritazioni


Effetti collaterali e precauzioni
Le prime volte che si usa il retinolo si possono verificare delle piccole reazioni del tutto normali – se si presentano anche in seguito bisogna prendere in considerazione l’ipotesi di una possibile intolleranza della pelle nei confronti di questo attivo oppure che se ne sta facendo un uso scorretto.
Quali sono, dunque, gli “effetti collaterali” del retinolo? Si tratta perlopiù di secchezza e desquamazione della pelle, rossori, irritazioni e sensibilità cutanea.
Per minimizzare questi effetti, si consiglia di introdurre il retinolo gradualmente, ad esempio, usandolo a basse concentrazioni una o due volte a settimana all'inizio, per poi aumentare gradualmente, sia in frequenza che in intensità di trattamento, e di monitorare la reazione della pelle.


Chi può usare il retinolo?
Il retinolo è adatto a quasi tutti i tipi di pelle, ma chi ha la pelle sensibile o affetta da condizioni come rosacea ed eczema dovrebbe consultare un dermatologo prima di iniziare a usarlo.
Inoltre, è sconsigliato in gravidanza e allattamento sostanzialmente per due motivi. Il primo: i retinoidi possono avere effetti teratogeni, ovvero causare malformazioni fetali. C’è da dire però che l'assorbimento sistemico del retinolo topico è molto basso, ma per principio di precauzione se ne sconsiglia l'uso in gravidanza – il discorso riguarda soprattutto le integrazioni a livello orale di retinoidi. Il secondo motivo riguarda il rischio di sensibilizzazione cutanea e cloasma: durante la gravidanza la pelle è più sensibile agli effetti irritanti e fotosensibilizzanti del retinolo, aumentando il rischio della formazione di macchie scure – cloasma gravidico.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it