Rippling seno
Che cos’è e cosa comporta

L'ondulazione cutanea, conosciuta nel mondo della chirurgia estetica come "rippling" del seno, rappresenta una delle problematiche che possono emergere in seguito a un intervento di aumento del seno, o mastoplastica additiva.

Questo fenomeno si verifica quando si formano delle pieghe o increspature visibili sulla superficie della pelle che ricopre le protesi mammarie, conferendo all'aspetto del seno un effetto simile a quello delle rughe. Tale condizione può diventare evidente sotto la pelle mammaria in diversi momenti: può apparire a pochi mesi dall'operazione o manifestarsi soltanto dopo anni, portando con sé non solo un impatto estetico ma anche questioni legate al benessere e alla soddisfazione personale del paziente.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa comporta il rippling del seno, quali sono le cause scatenanti e come può influenzare l'autostima e la vita di chi ne soffre. Approfondiremo inoltre le possibili soluzioni e le tecniche preventive che i chirurghi plastici adottano per minimizzare il rischio di questa complicazione, al fine di garantire risultati più armoniosi e soddisfacenti per chi decide di sottoporsi a mastoplastica additiva.

Quai sono le cause del rippling del seno?


L'effetto rippling del seno, caratterizzato da un aspetto ondulato o increspato della pelle in corrispondenza delle protesi mammarie, può derivare da una serie di fattori correlati sia alle caratteristiche delle protesi impiegate sia alle tecniche chirurgiche adottate.

Ecco un approfondimento sulle cause principali che possono portare a questa condizione:

1. Scelta delle Protesi e Densità del Materiale
• Densità del Silicone: L'impiego di protesi con un silicone a bassa coesività può limitare la loro capacità di mimetizzarsi armoniosamente con i tessuti circostanti, aumentando il rischio di visibilità delle increspature.
• Adattabilità delle Protesi: La selezione di protesi che non si conformano adeguatamente alla struttura naturale delle mammelle può evidenziare discrepanze tra il volume dell'impianto e il tessuto disponibile per ricoprirlo.

2. Riempimento delle Protesi Saline
• Discrepanze nel Riempimento: Protesi saline non correttamente riempite, sia per eccesso sia per difetto, possono causare una distribuzione irregolare del liquido all'interno, favorendo la comparsa di ondulazioni palpabili e visibili sotto la pelle.

3. Gestione della Capsula Cicatriziale
• Lassità Capsulare: Una capsula cicatriziale che diventa più ampia delle dimensioni dell'impianto può non sostenere adeguatamente la protesi, creando spazi vuoti che si traducono in un effetto rippling.

4. Dimensionamento degli Impianti
• Protesi Eccessivamente Grandi: L'inserimento di protesi di dimensioni superiori rispetto alla base tessutale disponibile può overstressare i tessuti naturali del seno, insufficienti a coprire in modo omogeneo l'impianto e quindi più soggetti all'effetto rippling.

5. Tecnica Chirurgica
• Posizionamento Sottoghiandolare: La scelta di posizionare le protesi direttamente sotto il tessuto ghiandolare del seno, senza la copertura muscolare che potrebbe fornire uno strato aggiuntivo, espone maggiormente a rischio di rippling, soprattutto in donne con tessuto mammario scarsamente rappresentato.

Per mitigare il rischio di rippling, è fondamentale una valutazione preoperatoria accurata che tenga conto della corporatura della paziente, della quantità di tessuto mammario disponibile e delle aspettative estetiche. L'impiego di tecniche chirurgiche avanzate e la scelta oculata del tipo e delle dimensioni delle protesi sono elementi chiave per minimizzare la possibilità di sviluppare questo effetto indesiderato post-operatorio.

Come evitare la comparsa dell’ondulazione cutanea sul seno?


Per assicurare un risultato estetico ottimale e ridurre il rischio di formazione di pieghe o ondulazioni sulla superficie del seno dopo un intervento di mastoplastica additiva, è essenziale adottare alcuni accorgimenti strategici. Ecco come si può lavorare per prevenire l'insorgere di questi inestetismi:

Affidarsi a mani esperte
La scelta di un chirurgo plastico qualificato e specializzato negli interventi di aumento del seno è il primo e più importante passo. Un professionista del campo saprà guidarvi nella scelta delle opzioni più adatte al vostro caso, garantendo una pianificazione chirurgica personalizzata che mira a un risultato naturale e armonioso.

Selezione accurata delle protesi
Un'attenta valutazione delle protesi mammarie è fondamentale. Il chirurgo saprà consigliare il tipo di impianto più adatto, tenendo conto delle vostre esigenze estetiche, della conformazione fisica e della quantità di tessuto mammario naturale disponibile. L'obiettivo è di scegliere una protesi che si adatti armoniosamente al vostro corpo, riducendo il rischio di alterazioni visive.

Scelta della tecnica chirurgica
La tecnica chirurgica impiegata ha un impatto significativo sull'esito dell'intervento. Le tecniche sottoghiandolare, sottomuscolare o dual plane vengono selezionate in base alla struttura fisica della paziente e al tipo di risultato desiderato. La tecnica dual plane, che combina vantaggi sia del posizionamento sottoghiandolare sia di quello sottomuscolare, può offrire un equilibrio ideale per molte pazienti, migliorando l'integrazione dell'impianto con il tessuto naturale.

Protesi ad alto grado di coesività
L'impiego di impianti anatomici con silicone ad alto grado di coesività può contribuire a prevenire l'apparizione di irregolarità superficiali. Questi materiali, grazie alla loro consistenza, tendono a mantenere la forma anche sotto stress, riducendo la probabilità di formazione di pieghe o increspature.

Valutazione preoperatoria dettagliata
Prima di procedere con l'intervento, è cruciale effettuare una visita specialistica approfondita. Questa fase consente di discutere aspettative, desideri e di valutare compiutamente la situazione di partenza, permettendo al chirurgo di proporre la soluzione chirurgica più in linea con le esigenze individuali.

Quali soluzioni adottare in caso di rippling del seno?


Se si nota la comparsa di ondulazioni o pieghe cutanee, comunemente note come rippling, sul proprio seno dopo un intervento di mastoplastica additiva, è importante seguire alcuni passi per affrontare e possibilmente correggere questa condizione. Ecco cosa fare:
1. Consultare il Chirurgo Plastico
Il primo passo è rivolgersi al chirurgo che ha eseguito l'intervento. È fondamentale discutere le proprie preoccupazioni e permettere al medico di valutare il seno. Il chirurgo può determinare la causa del rippling e discutere le opzioni disponibili per il trattamento o la correzione.

2. Valutazione delle Opzioni di Trattamento
Diverse strategie possono essere considerate per minimizzare o correggere il rippling, a seconda della sua causa e gravità:
• Sostituzione delle Protesi: Cambiare le protesi esistenti con altre di diverso tipo o coesività (ad esempio, passando da soluzione salina a silicone ad alta coesività) può ridurre la visibilità delle ondulazioni.
• Revisione della Tecnica Chirurgica: Modificare il posizionamento delle protesi (ad esempio, passando da un posizionamento sottoghiandolare a uno sottomuscolare o dual plane) può offrire una copertura migliore e ridurre il rippling.
• Aggiunta di Volume: L'uso di grasso autologo prelevato da altre aree del corpo (lipofilling) per aggiungere uno strato di tessuto soffice sopra l'impianto può aiutare a mascherare il rippling.
• Rimozione o Sostituzione della Capsula Periprotesica: Se il rippling è causato da una capsula cicatriziale troppo lassa o da altre complicazioni capsulari, potrebbe essere necessario un intervento sulla capsula stessa.

3. Monitoraggio e Follow-Up
Dopo aver discusso le opzioni di trattamento, è importante seguire attentamente le raccomandazioni del chirurgo e programmare visite di follow-up per monitorare i progressi. Questi controlli permettono di valutare l'efficacia delle soluzioni adottate e di apportare eventuali aggiustamenti.

Conclusione
Non esiste un approccio unico valido per tutti, ma seguendo queste linee guida e lavorando a stretto contatto con un chirurgo esperto, è possibile massimizzare le possibilità di ottenere un seno rifatto dall'aspetto naturale e minimizzare il rischio di alterazioni post-operatorie. La comunicazione aperta con il proprio medico e una scelta informata degli impianti e della tecnica chirurgica sono elementi chiave per un risultato soddisfacente.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it