L’argomento che stiamo per affrontare, purtroppo, prima o poi, riguarderà tutti noi: le rughe del viso.
Sono, infatti, il segno evidente e del tutto naturale, del tempo che passa.
Anche se sappiamo benissimo che si tratta di un processo fisiologico naturale e che riguarda tutti, questo non le rende di certo più amabili.
Per questo vogliamo parlare di prevenzione, che è la prima strategia antirughe da adottare.
Le rughe del viso compaiono in zone caratteristiche, quindi ricorrenti tra individuo e individuo.
![rughe viso]()
I segni del tempo:
Con l'avanzare dell'età, la nostra pelle perde naturalmente la sua elasticità e diventa più fragile. Inoltre, le cellule della pelle si divideranno più lentamente, il che significa che la tua pelle non si sostituirà più alla stessa velocità con la quale si sostituiva quando eri più giovane. Prima compariranno delle linee più sottili, che con il passare del tempo tenderanno a diventare sempre più profonde e prenderanno sempre più le sembianze delle rughe che tutti noi siamo abitati a vedere. Se la pelle rimane piegata tra le sopracciglia oppure ai lati della bocca, continuerà a mantenere questa forma e ad approfondirsi nel tempo. Questo è il motivo per cui è importante affrontare la situazione in modo tempestivo ed adottare misure preventive quando si notano le prime rughe sul viso.
Varie tipologie di rughe:
•Rughe frontali, presenti sulla fronte con un andamento trasversale;
• Rughe glabellari, presenti tra naso e sopracciglia, possono avere un andamento orizzontale o verticale;
• Rughe perioculari, comunemente conosciute come “zampe di gallina”, sono le rughe intorno agli occhi, assieme alle rughe del solco lacrimale che si formano nella palpebra inferiore;
• Rughe del coniglio nella parte superiore del naso;
• Rughe nasogeniene, che partono in genere dalla narice fino ad arrivare alle labbra, con un andamento obliquo;
• Rughe dalla marionetta, segni verticali determinati dal cedimento cutaneo nella zona intorno alle labbra;
• Rughe perilabiali, che si formano intorno agli angoli delle labbra;
• Codice a barre, i solchi verticali, sottili e fitti, sul labbro superiore;
• Rughe labiogeniene, più caratteristiche del labbro inferiore;
• Solco mento labiale, la ruga che “delinea” il mento
Come prevenire le rughe
Se la loro comparsa è inevitabile, almeno facciamo in modo che avvenga il più tardi possibile e nella maniera più soft.
Come si fa? Adottando una strategia fatta di tante azioni differenti, che agiscono assieme verso un unico scopo: mantenere la pelle bella, giovane, sana e vitale nel tempo.
• Segui una dieta equilibrata, ricca di vitamine e antiossidanti, in modo da fornire all’organismo i mezzi per combattere le rughe dall’interno.
• Bevi molta acqua: l’idratazione è fondamentale per la salute della pelle ed è il principio fondamentale della sua bellezza.
• Non fumare.
• Limita il consumo di alcolici il più possibile.
• Allontana lo stress: la serenità è amica della bellezza, lo stress no!
• Mantieni il peso forma: la pelle, con il passare del tempo, perde elasticità e gli aumenti e le perdite di peso continui, dovuti al cosiddetto effetto yo-yo, nuocciono alla pelle, che, essendo meno elastica, non ha più modo di tornare al suo stato originario, favorendo la formazione delle rughe e dei cedimenti.
• Fai attività fisica, meglio se all’aperto: lo sport attiva i meccanismi antiossidanti interni del nostro organismo.
• Dormi in posizione supina: la compressione della pelle del viso contro il cuscino favorisce la formazione delle rughe.
• Utilizza un deumidificatore in casa: aria secca = pelle secca e che invecchia più facilmente.
• Non esporti al sole senza protezione UVA-B e non eccedere con le lampade abbronzanti: l’”abbronzatura selvaggia” è una delle prime cause di invecchiamento cutaneo.
• Utilizza gli occhiali da sole: oltre a proteggere la delicata e sottile pelle della zona perioculare, ci evitano anche di “strizzare gli occhi” in continuazione per la luce eccessiva.
• Fai attenzione ai movimenti muscolari che noi tutti facciamo quasi sempre involontariamente e con naturalezza, come strizzare gli occhi, appunto e aggottare le sopracciglia: ripetuti abitualmente, nel tempo, possono originare rughe.
• Utilizza solo prodotti skincare, detergenti e make-up di alta qualità e specifici per la tua pelle: la scelta dei cosmetici da utilizzare è fondamentale. Crema giorno, crema notte, siero, contorno occhi, maschere, scrub, peeling, detergenti, trucchi e struccanti: ogni prodotto deve essere selezionato con cura in base alla tua tipologia di pelle e alle sue esigenze, che possono variare da stagione a stagione e nel corso degli anni. Impara a conoscere la tua pelle: solo così potrai darle il supporto giusto al momento giusto.
Non affidarti troppo alle pubblicità e non scegliere prodotti a caso, non è vero che uno vale l’altro: un investimento di qualche euro in più in cosmetici di alta qualità può fare la differenza, rispettando la pelle e fornendoti risultati reali e a lungo termine.
Ovviamente la prevenzione ci aiuta a rimandare la formazione delle rughe ma prima o poi ci dovremo scontrare con il problema. La Medicina Estetica allora ci viene incontro con varie soluzioni e trattamenti per tutti i tipi di rughe, dai filler al lifting non chirurgico.
Per saperne di più visita la sezione del sito dedicata alla Medicina Estetica di Viso e Collo.