Stai Bevendo Abbastanza?
Ecco i segnali per capirlo

L’acqua è vitale per il nostro organismo, che, fra l’altro, ne è composto per la gran parte – circa il 70% dei nostri tessuti è composto da acqua.
È per questo che ci sentiamo ripetere spessissimo che l’idratazione è importantissima e che si deve bere molto.

E tu stai bevendo abbastanza?

Il tuo corpo è sufficientemente idratato?
Se hai dei dubbi al riguardo, ecco come puoi capire se stai agendo in maniera corretta o meno. Scopri quali sono i segnali che ti fanno capire se stai bevendo una giusta quantità di acqua.

• Sete
Ovviamente il primo segnale da tenere in considerazione è la sete: quando ci si trova in uno stato di scarsa idratazione gli elettroliti nel sangue sono più concentrati e questo innesca il segnale di sete che viene trasmesso al nostro cervello.

• Scarsa minzione
La presenza di elettroliti concentrati nel sangue innesca anche un altro segnale, che fa sì che il cervello spinga la ghiandola pituitaria a secernere l’ormone antidiuretico: in questo modo i reni producono meno urina con lo scopo di eliminare la minor quantità di acqua possibile.

• Sensazione di spossatezza
Anche la mancanza di energie è sintomo di disidratazione.

• Fame
Se l’organismo è ben idratato la sensazione di sazietà dura molto più a lungo di quando si è disidratati. Infatti, bevendo poco, si può percepire una specie di languore che viene immediatamente ricondotto alla necessità di introdurre cibo e che porta, di conseguenza, a mangiare più del necessario, quando, invece, basterebbe bere della semplice acqua.

• Mal di testa
La disidratazione ha conseguenze anche per il nostro cervello, che, in mancanza di liquidi, può contrarsi, causando pertanto stati dolorosi quali mal di testa, nevralgie ed emicranie.

• Pelle secca
Come tutti gli altri tessuti del nostro corpo, anche la pelle è composta in larga parte da acqua. Una pelle correttamente idratata è luminosa, tesa e turgida, mentre una pelle disidratata è spenta e secca ed è più predisposta alla formazione di rughe.

• Stitichezza
La mancanza di liquidi è una causa comune di stitichezza. Si può facilmente risolvere il problema introducendo una maggior quantità di acqua, che servirà per facilitare i processi digestivi, inclusa l'evacuazione delle feci.

L’acqua e i cibi che ne sono ricchi


Per mantenere un giusto livello di idratazione non basta solo bere acqua. È sì importante assumerne in quantità durante la giornata – i famosi due litri al giorno, durante i pasti ma, soprattutto, lontano dai pasti – ma è anche importante assumerne tramite l’alimentazione. Infatti, una percentuale variabile di liquidi introdotti proviene dai cibi che consumiamo: normalmente questa percentuale si aggira intorno al 20%, in estate può arrivare persino al 50%, visto il larghissimo consumo di alimenti freschi e contenenti molta acqua come frutta, verdure e bibite.

E proprio per chi ha difficoltà a bere molto, la frutta, le spremute, i centrifugati, gli estratti, i frullati, le zuppe e le acque aromatizzate sono delle ottime alternative, grazie alle quali si contribuisce a mantenere un buono stato di idratazione e, in più, permettono di assumere ottime dosi di vitamine e minerali.










Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it