Tipologie di seno
Le più comuni e come riconoscerle

Che tipologia di seno hai? Quello che sappiamo riguardo le varie tipologie di seno esistenti è rispetto alle dimensioni se mini o maxi si aprono mondi e scenari molto diversi tra loro. Infatti, sempre più spesso quando parliamo di tipologie di seno, siamo portati a parlare sempre delle varie taglie di seno, tralasciando un fattore molto importante come quello dell’aspetto vero e proprio del seno. Infatti, quello che caratterizza veramente le varie tipologie di seno esistenti non è tanto la grandezza quanto invece la sua forma, ed è quella che andremo ad analizzare più nello specifico in questo articolo. Ci occuperemo di vedere più da vicino le 7 tipologie di seno più comuni in assoluto e cercheremo di darti dei consigli utili su come valorizzarle nel miglior modo possibile con l’aiuto di un reggiseno.

Le 7 tipologie di seno più comuni e come valorizzarle:


Prima di addentrarci nella discussione sulle varie forme di seno più comuni in assoluto, dobbiamo fare una premessa molto importante. Sempre più spesso le donne soprattutto quando hanno un seno molto piccolo, preferiscono evitare di indossare il reggiseno, visto ormai come un indumento inutile e fastidioso. Quello che però va detto è che il reggiseno svolge una funzione molto importante per la salvaguardia del nostro seno dagli effetti della gravità, quindi se pensiamo di non riuscire a sopportare la scomodità del reggiseno, anche se indossarlo risulta essere molto importante per la salute del nostro seno, basta individuare la nostra tipologia di seno e il relativo reggiseno adatto a valorizzarlo e a sostenerlo in modo adeguato e potremmo notare come i fastidi scompariranno in un istante.

1 Seno asimmetrico:


Tutte le donne che hanno presentano questo tipo di seno hanno un seno più grande ed un seno più piccolo. Di solito la differenza tra un seno e l’altro è minima, ma in alcuni casi può essere anche molto pronunciata.

Reggiseno adatto: Per questa forma di seno è bene indirizzare la nostra scelta verso un tipo di reggiseno con cuscinetti rimovibili, in grado di permetterci di poter mettere un cuscinetto sul seno più piccolo.

2 Seno a campana:


Si tratta di solito si seni molto pesanti con la parte superiore molto più stretta rispetto alla parte inferiore.

Reggiseno adatto: Per questa forma di seno è necessario un reggiseno in grado di sostenere il peso e di avvolgere tutto il nostro décolleté.

3 Seni opposti:


Una leggera pendenza dall’alto verso il basso caratterizza questi seni e i capezzoli hanno la caratteristica di puntare verso due direzioni diverse.

Reggiseno adatto: Bisogna esaltare la forma del seno e avvicinarlo in modo naturale con l’aiuto di reggiseni push-up.

4 I seni a parte:


Questa tipologia di seno è caratterizzata da un ampio spazio tra i due seni e i capezzoli puntano leggermente in avanti.

Reggiseno adatto: Senza ombra di dubbio per questo genere di seno il reggiseno più adatto è quello a balconcino, in grado di aiutarci a coprire meglio lo spazio rimanente tra i due seni.

5 Seno snello:


La forma di questa tipologia di seno si contraddistingue dalle altre forme, per il poco tessuto mammario a sua disposizione che regala al décolleté una forma più ampia nella parte superiore e una forma meno ampia nella parte inferiore.

Reggiseno adatto: Il reggiseno push-up è quello più indicato, perché aiuta a tirare il seno verso il centro e a creare un po’ di scollatura.

6 Il seno a goccia:


Simile al seno a campana ma qui la pendenza è appena appena accennata.

Reggiseno adatto: Serve un reggiseno in grado di sorreggere bene il peso del seno e in grado di riempire la parte superiore del seno.

7 Seno rotondo:


Questo seno ha la caratteristica di presentarsi perfettamente tondo e riempito in modo omogeno in tutte le sue parti.

Reggiseno adatto: Reggiseno a balconcino in grado di esaltarne le forme.


Quello che le donne giovani desiderano:
La maggior parte delle donne secondo alcuni sondaggi sarebbe più propensa a prediligere un seno dalla forma a goccia.


Un seno quindi un po’ più tondeggiante se visto in modo frontale e dalla forma a goccia se visto di profilo. In linea di massima molto simile alla classica forma a coppa di champagne, anche se un po’ più grande.


Le donne dopo i 40 anni di età:


Dopo i 40 anni di età soprattutto se si aveva un bel seno e si è dovuto fare i conti con gravidanze e allattamento, molte donne presentano il desiderio di ricorrere ad una mastopessi, per cercare di ripristinare i volumi del proprio seno, soprattutto nella parte alta del seno.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it